Vision
“L'architetto che unisce nel suo essere i poteri della visione, dell'immaginazione, dell'intelletto, della simpatia per i bisogni umani e il potere di interpretarli in un linguaggio vernacolare e nel tempo è colui che creerà poesie nella pietra.”
Louis Henri Sullivan
Ultimi Aggiornamenti
Piano mirato di prevenzione in edilizia PP7
04.12.2023 - presso ex sede Collegio Geometri Rimini - Sala AUGUSTO 97
Sistemi e soluzioni per la protezione passiva dal fuoco e la protezione sismica certificati, innovativi e sostenibili
05.12.2023 presso F.lli Anelli
Rinnovabili e decarbonizzazione al 2030. Dalle CER, all’agrivoltaico. Cosa sta succedendo?
28.11.2023 presso Centro Congressi SGR
Il rischio idrogeologico, dalla pianificazione e gestione agli interventi e monitoraggio
24.11.2023 presso Teatro Corte Coriano
Pianificazione territoriale e calamità naturali
17.11.2023 presso Palazzo del Turismo Bellaria-Igea Marina
Sostenibilità dei prodotti da costruzione: dai nuovi CAM alle normative europee per gli edifici
09.11.2023 - presso Fiera Rimini “Ecomondo” – SALA CEDRO
Convegno “La Building Automation”
27 novembre presso ex Sede Collegio Geometri Rimini – SALA AUGUSTO 97
Applicazione pratica dei sistemi di isolamento a basso spessore
29 novembre presso Sala NATOTECNA – Via Novella n. 23 - Rimini

21.04.2023 - 10.00-12.00 - Ritrovo Piazza Malatesta – Ingresso Castello
VISITA GUIDATA "PASSEGGIATA TRA STORIA E CONTEMPORANEITÀ"
In occasione dell’evento Rigenera-Circolare Festival dell’Architettura Contemporanea che si svolge dal 15 al 23 Aprile, e che quest’anno, nella sua terza edizione, vede coinvolti tutti gli Ordini PPC dell’Emilia-Romagna in una molteplicità di iniziative condivise, l’Ordine degli Architetti PPC di Rimini organizza una visita guidata nel centro storico della città dal titolo “PASSEGGIATA TRA STORIA E CONTEMPORANEITÀ”. Sarà l’occasione per riscoprire alcuni degli interventi “pubblici” di riqualificazione realizzati sia con particolare attenzione all’identità storica del contesto urbano, sia alla luce di una rinnovata apertura progettuale nei confronti di linguaggi e materiali della nostra contemporaneità. Le tappe della visita sono: Piazza Malatesta (partenza), il Giardino delle sculture del PART, il Cinema Fulgor e la Domus del Chirurgo.